Intervista con Elisabetta, giovane imprenditrice molisana.
E’ un luogo comune ormai credere che il Molise sia una regione dalla quale scappare, dove non ci sono opportunità di crescita e di lavoro, una regione “vecchia” e per vecchi .
In alcuni casi purtroppo è davvero così.
Poi, per fortuna, ci sono le eccezioni e i dati, che alimentano le speranze di quei giovani che in Molise hanno deciso di restarci.
Secondo l’Ufficio Studi e Ricerche di Unioncamere Molise, le prospettive per quanto riguarda l’imprenditoria giovanile non sarebbero poi così negative. A fine 2016 si registrano infatti 4.013 imprese con iscritti under 35, il 3,5% in più rispetto a quelle del 2015 quando se ne contavano 3879. Gran parte di queste risultano essere a conduzione femminile, merito forse anche degli incentivi messi a disposizione della regione.
Ma cosa significa essere imprenditori giovani e magari donne, in Molise?
Lo abbiamo chiesto ad Elisabetta, giovane 27enne proprietaria, insieme a suo fratello, da circa un anno del salone di parrucchieri Lei e Lui parrucchieri-barber shop a Campobasso.
Fin da quando era piccola Elisabetta sapeva che da grande sarebbe voluta diventare una parrucchiera con un salone tutto suo. A 15 anni ha perciò, contro il volere dei genitori, lasciato la scuola e iniziato a frequentare un corso di formazione e contemporaneamente fare pratica, la famosa gavetta, presso un piccolo salone in paese dove è rimasta per ben sei anni fino a quando si sposta in una realtà più grande e competitiva. L’anno scorso, insieme a suo fratello più piccolo, decide poi con coraggio, visti i tempi, di fare il grande salto di qualità e diventare lei stessa proprietaria di un salone.
Quali sono state le difficoltà che avete riscontrato?
“In realtà non abbiamo riscontrato grandi difficoltà. Ci siamo buttati insieme, io e mio fratello Michele. La gente ci sta conoscendo e l’attività funziona”.
Perché secondo te, in questo periodo comunque di crisi, la vostra attività funziona?
“Funziona bene perchè offriamo la possibilità di usufruire di servizi speciali: cura della donna in tutte le sue sfaccettature e cura dell’uomo, della barba in linea con le ultime tendenze. Un altro punto a nostro favore è la formazione: nel periodo invernale, ogni due settimane, ci spostiamo in tutta Italia per frequentare nuovi corsi di aggiornamento per cercare di essere sempre all’avanguardia e attenti alle esigenze della nostra clientela”.
Ultimamente con lo sfoggio delle barbe lunghe e i baffi hipster è tornato di moda il barbiere, personaggio antichissimo, in chiave però moderna. Com’è stato accolto dalla vostra clientela l’idea del barbershop?
“Molto bene. In molti vengono a fare i trattamenti alla barba, di cui si occupa Michele, con i panni caldi e le varie tecniche. Ci stanno conoscendo e sono soddisfatti del servizio”.
Se si è bravi, preparati, innovativi e gentili con i clienti, anche in Molise si può gestire un’attività con successo.
E chi la dura..la vince!