Dal rapporto sull’andamento economico della Banca d’Italia, in Molise, emerge una situazione economica in lieve calo rispetto all’ultimo andamento. Nel 2016 la crescita dell’attività economica è proseguita, seppure attenuandosi rispetto all’anno precedente, grazie all’espansione dei consumi e delle esportazioni. Nelle stime di Prometeia, il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4% cento, meno che in Italia, ma in misura pressoché analoga al Mezzogiorno; nel confronto con il 2007, tuttavia, si è ridotto di circa un quinto. La produzione industriale è ancora aumentata, sostenuta dai tradizionali settori di specializzazione regionale (alimentare, chimica, automotive) che hanno recuperato del tutto o in parte i livelli pre-crisi in termini di fatturato ed esportazioni, nell’industria dell’abbigliamento permangono, invece, difficoltà strutturali. Il debole aumento dei consumi delle famiglie molisane e il ridotto afflusso di turisti hanno frenato la crescita del commercio e del turismo e l’attività del settore delle costruzioni stenta a riavviarsi.
Home / Temi / Attualità / Bankitalia: la crescita del Molise rallenta, deboli i consumi e il turismo
Tags alimentare automotive banca d'italia bankitalia chimica consumi costruzioni crescita esportazioni export famiglie industria mezzogiorno Molise pil produzione Prometeia turismo
Potrebbe interessarti anche:
Screening epidemiologico, Croce Rossa e Comune di Termoli a lavoro per definire le date del drive-through
Si è tenuta martedì scorso nella sala consiliare del municipio la riunione tecnica con la …